L’Associazione Farmaceutici dell’Industria fu fondata nel 1960 tra i laureati in farmacia, chimica e tecnologia farmaceutiche, scienze biologiche, ingegneria e medicina o aventi titolo equiparato, che esplicano o hanno esplicato la loro attività lavorativa subordinata e libero professionista nell’industria farmaceutica e/o parafarmaceutica, negli Istituti Universitari, negli Istituti Scientifici, negli Enti Pubblici e nelle imprese o ditte fornitrici di beni e servizi destinati al settore farmaceutico.
Potranno essere associati anche laureati in altre discipline purché esplichino la loro attività lavorativa subordinata o di libero professionista nell’industria e nel settore farmaceutico e parafarmaceutico.
Potranno essere associate le società e le ditte fornitrici di beni e servizi destinati al settore farmaceutico, chimico, dietetico, alimentare e settori affini o complementari, nonché i soggetti che nei medesimi settori, operano nel servizio sanitario nazionale anche in regime libero professionale.
Viale Ranzoni, 1
20149 Milano
https://www.afiscientifica.it
La piattaforma di incontro tra domanda e offerta di lavoro in ambito medico e sanitario in Italia, semplice, gratuita ed equa che tiene conto delle esigenze delle aziende e dei candidati, nulla di più, ma neanche nulla di meno!
in modo semplice, gratuito ed equo
Registrati gratuitamente e inizia a pubblicare i tuoi annunci di lavoro. Gli utenti interessati potranno candidarsi con un semplice click. Nella tua area riservata, per ogni pubblicazione, potrai consultare tutti i profili e CV di coloro che si sono candidati ed iniziare una prima valutazione
in modo semplice, gratuito ed equo
Registrati gratuitamente e inizia a candidarti per le posizioni che ritieni in linea con il tuo profilo. Solo le aziende (offerte di lavoro) per le quali ti candidi potranno visualizzare i tuoi dati. Inoltre, in qualsiasi momento, potrai controllare o revorare le tue candidature
in modo semplice, gratuito ed equo
#italiaunbenecomune
l'utopia del fare | www.itbc.it
I compleanni, la prima bicicletta, le risate, le corse, gli abbracci: tutti questi piccoli momenti, per chi ha una malattia genetica rara come Maddi, Mavi, Lori e Fabio, sono possibili anche grazie a te, se scegli di sostenere la ricerca Telethon. Aiutiamoli a crescere con una donazione regolare!
https://www.telethon.it