PREMERE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE
L'OPAC SBN - promosso dal MiBAC - è il catalogo collettivo delle biblioteche che partecipano al Servizio Bibliotecario Nazionale, una mole di dati impressionante, “condiviso” da Biblioteche, Regioni, Università, Enti Locali, sparsi sull'intero territorio nazionale. Il problema è che qualsiasi ricerca nel catalogo OPAC SBN, porta il fruitore a trovare quanto desiderato in una o più delle migliaia biblioteche sparse nel territorio, senza tener conto della territorialità della ricerca.
sbnlab è un CSM (gestione dei contenuti bibliotecari online), da noi realizzato su multi-piattaforma, che utilizza la banca dati OPAC SBN in locale, dando modo ai fruitori di ricercare in maniera semplice, intuitiva e tramite qualsiasi sistema collegato a internet (desktop, notebook, tablet o smartphone) nel sito web della Biblioteca i titoli presenti, chiederne la disponibilità o informazioni, condividere le informazioni su Facebook, visualizzarne la copertina e/o il sommario.
L'indice interattivo completo della Biblioteca online, le novità e/o i volumi in evidenza, un catalogo multimediale (foto e/o filmati YouTube) a portata di un click direttamente da un semplice smartphone.
Alcuni esempi interattivi sono visibili sulla Biblioteca Nazionale UIL (Unione Italiana del Lavoro) Arturo Chiari all'indirizzo web: https://bibliotecarturochiari.sbnlab.it o sulla Biblioteca Angelo Di Mario all'indirizzo web: https://www.bibliotecasamuseoangelodimario.com.
RESPONSIVE WEB DESIGN SU DISPOSITIVI FISSI, MOBILI E RETINA
Culturaiterranea
nell'immagine: Umberto Zanotti Bianco
per gentile concessione dell'A.N.I.M.I.
Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia
La nostra storia, la nostra cultura sono beni preziosi da divulgare alle nuove generazioni
Massimo Grippi
Tutti i dati sono obbligatori ad eccezione dei dati Opz. [opzionali].